Dal quotidiano Alto Adige
BOLZANO. Indennità di 14.210 euro lordi al mese per il presidente del consiglio provinciale. Oggi sono circa 20 mila. A scalare quella dei membri dell’ufficio di presidenza. Cinque mila euro annui ad ogni consigliere per le spese dei gruppi, a cui aggiungere il pagamento da parte dell’ente pubblico per l’assunzione dei portaborse.Previsti 43 mila euro annui come costo del collaboratore. Impossibile assumerne uno per ogni consigliere, perché la Svp, ad esempio, si ritroverebbe con 18 dipendenti.
La proposta che il presidente del consiglio Maurizio Vezzali porterà ai
Vediamo se ci sono i soliti furbetti o no. Pare che chi viene iscritto nelle liste di mobilità, una volta presentatosi al posto di lavoro che gli hanno trovato, se lo rifiutano, non solo non gli viene chiesta alcuna giustificazione, ma restano inseriti nelle medesime liste. Abbiamo quindi depositato l'interrogazione n. 3312.13, al fine di conoscere il numero di coloro che hanno trovato lavoro tramite le predette
Sembrerebbe che alcuni richiedenti prestazioni sociali, (quali ad esempio, reddito minimo d'inserimento quando il soggetto non
Secondo segnalazioni pervenutemi, sembrerebbe che alcuni soggetti, beneficiari di prestazioni sociali, quali ad esempio, integrazione al reddito, spese di locazione, ovvero contributo sull'affitto e sulle spese condominiali ed altro, riescano ad eludere il sistema sul loro effettivo stato di bisogno.
Assolutamente si, alla solidarietà sociale, ma assolutamente, più efficaci ed efficienti controlli.
Dal momento che in data 8 giugno 2012 è stata approvata la modifica alla legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 ovvero "Ordinamento dell'edilizia abitativa agevolata" con disegno di legge n. 123 del 2012 ove con l'articolo 62-bis della legge provinciale medesima, viene istituita l'Agenzia per la vigilanza, con il compito di accertare le contravvenzioni al vincolo sociale dell'edilizia abitativa agevolata e di adottare poi, provvedimenti previsti dalle disposizioni in materia; ho ritenuto che, all'Agenzia medesima possa essere esteso un compito più generale di vigilanza sul rispetto dell'intero sistema delle prestazioni erogati dai vari Enti presenti sul territorio provinciale.
Con la mozione 606.13 ho impegnato la Giunta provinciale affinchè preveda a vigilare in modo efficiente sui beneficiari delle prestazioni sociali, sul rendere concreto ed effettivo il legame di chi riceve un contributo ed il suo mantenimento e di accertare che lo stesso beneficiario sia obbligato ad accettare i lavori o corsi di formazione proposti dai vari enti, estendere i compiti dell'Agenzia di vigilanza e soprattutto, cosa più importante, ad approfondire e prevedere se i beneficiari delle prestazioni erogate siano possibilitati a svolgere, in mancanza di reperimento di occupazione, lavori di pubblica utilità o socialmente utili in favore di enti o istituzioni pubbliche; dalla pittura delle panchine nei giardinetti, a quella muraria, etc.
Il ns. Presidente del Consiglio provinciale Maurizio Vezzali ha incontrato venerdì 15 marzo ad Innsbruck il suo omologo tirolese.
Il ns. Presidente del Consiglio Maurizio Vezzali insieme al bravissimo presentatore dell'evento Dino Santi ed al Presidente Renato Pirrone.
Sabato 9 marzo 2013 il Presidente del Consiglio Provinciale è stato ospite del Gruppo Sportivo Mendelspeck.
Abbiamo voluto approfondire una tematica complessa...... La Giunta provinciale con delibera 131 del 28 gennaio 2013, ha approvato il modello di certificazione per la chirurgia oncologica in Alto Adige, nella quale vengono identificate le strutture che soddisfano.....
Figure necessarie per gli alunni con certificazione DF e/o VF. Abbiamo chiesto di poter conoscere...
Nel sistema di reddito minimo di inserimento, si prevede che il denaro pubblico speso per aiutare i bisognosi sia finalizzato a consentire loro di avviarsi a lavoro. Mediante frequenza di corsi di formazione, mediante comunicazioni con i vari uffici di collocamento e via dicendo. Veniamo informati invece che i corsi non vengono svolti, e che le persone che dovrebero cercare lavoro non lo cercano affatto: ovvio, percepiscono di più dai contributi pubblici rispetto ad un qualsisi stipendio medio.... e chi glie lo fa fare? vedi 1, interrogazione n. 3247.13 e vedi 2, interrogazione n. 3257.13 e... relative risposte forniteci...
Il ns. Presidente del Consiglio Prov. Maurizio Vezzali con il Presidente del Cons. Provinciale di Trento Bruno Dorigatti