News

Vezzali in visita dal Presidente del Tribunale dott. Heinrich Zanon

Feb. 21 2013

Il Presidente Maurizio Vezzali in visita dal Presidente del Tribunale dott. Heinrich Zanon

Incontro ufficiale a Palazzo Widmann

Feb. 21 2013

I lavori del Consiglio e la collaborazione con l’esecutivo al centro di un incontro tra il presidente della Giunta, Luis Durnwalder, e il presidente del Consiglio provinciale, Maurizio Vezzali.

Vezzali in visita dal Procuratore Dott. Guido Rispoli

Feb. 21 2013

Il Presidente del Consiglio Maurizio Vezzali oggi in visita dal Procuratore generale dott. Guido Rispoli

Ticket SSN - esenzione dal pagamento - codice "E01"

Feb. 20 2013

Da alcuni mesi il Servizio Sanitario Nazionale ha fatto delle modifiche sui codici da attribuire..........

Visita dal Vescovo Muser

Feb. 14 2013

Il Presidente del Consiglio Maurizio Vezzali oggi in visita dal Vescovo S.E. Ivo Muser

Studenti della Winter School on Federalism and Governance in Consiglio

Feb. 13 2013

Provenienti da tutto il mondo, giovani studiose e studiosi hanno posto molte domande al presidente Vezzali e ai consiglieri di SVP, Freiheitliche e Gruppo Verde, dimostrandosi particolarmente interessati ai rapporti tra gruppi, al bilinguismo, alle garanzie dell'Autonomia e al sistema dei media.

Il pres. Vezzali in visita alla Corte d'Appello

Feb. 12 2013

Cordiale incontro di Vezzali con il presidente Pacher e il procuratore generale Ranzi. Provincializzazione del personale degli uffici giudiziari e nuova legge elettorale tra i temi discussi.

Il pres. Vezzali riceve la console generale d'Austria Berka

Feb. 05 2013

Confronto sugli impegni del Consiglio e le elezioni parlamentari.

 

Vezzali alla Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative regionali

Gen. 25 2013

Consiglio | 25.01.2013 | 15:57
Vezzali alla Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative regionali

Il presidente del Consiglio provinciale a Trieste con gli altri presidenti dei Consigli regionali.

Mozioni su DSA

Nov. 27 2012

Lavori Consiglio: Mozioni su DSA – 27 novembre 2012
Mozioni di Vezzali, Dello Sbarba, Leitner e Urzì: le prime due sono state approvate all’unanimità, la terza respinta, la quarta sospesa.

L'impugnazione: coro di consensi

Nov. 17 2012

Dal quotidiano Alto Adige

BOLZANO. L’impugnazione del governo rispecchia in parte la memoria spedita a Roma da Maurizio Vezzali (Pdl-Berlusconi) a nome anche di Donato Seppi (Unitalia) e Alessandro Urzì (Fli) dopo l’incontro con il sottosegretario agli interni Saverio Ruperto. I tre consiglieri sono entusiasti: «L'impugnativa costituisce un passaggio di straordinario valore istituzionale e politico, teso a circoscrivere l'autonomia legislativa della Provincia  in materia di toponomastica, nella cornice  del principio assoluto ed inderogabile del

Legge toponomastica

Nov. 16 2012

Dal quotidiano Alto Adige del 16 novembre 2012

 

BOLZANO. Il viaggio a Roma per discutere delle ricadute sul territorio (negative per il gruppo italiano) della legge di riordino della toponomastica è stato l’occasione per il centrodestra di ricompattarsi e pensare all’idea di un listone unico territoriale, meglio ancora se sganciato dai partiti nazionali. Alessandro Urzì, Donato Seppi e Maurizio Vezzali hanno incontrato al Viminale il sottosegretario all’Interno, il professor Saverio Ruperto. «Il colloquio - spiega Urzì - è rimasto su un piano tecnico e giuridico e non c’è stato spazio per la parte emozionale della questione». I tre consiglieri hanno espresso al sottosegretario la convinzione dell’illegittimità costituzionale della norma: innanzitutto per il concetto

Programma celiachia in laboratorio

Nov. 14 2012

554.12 Programma celiachia in laboratorio - 14.11.12
icona pdf Downoload PDF

 

 

IPES - tra gli inquilini ci sono anche titolari di imprese che lavorano per l'istituto?

Nov. 12 2012
In data 10/11/2012 presentavo interrogazione n. 2962/12 per saperese vi è la possibilità che tra gli inquilini IPES

Finalmente - celiachia - spendibilità bollini

Nov. 06 2012

Dal quotidiano Alto Adige

BOLZANO. Non solo in farmacia ma pure nei negozi. Dopo mesi di inerzia, anche su sollecitazione dell’associazione altoatesina Celiachia e del consigliere provinciale Pdl Maurizio Vezzali, autore di mozioni interrogazioni e disegni di legge al riguardo, ieri la giunta provinciale ha finalmente deliberato la libera spendibilità del contributo pubblico per i cibi privi di glutine. Sono oltre mille i celiaci altoatesini. Finora, ogni mese potevano reperire gratuitamente prodotti senza glutine per un importo massimo di 140 euro, erogato dalla Provincia. Questo però solo nelle farmacie. Ora, recependo una normativa nazionale, la giunta ha stabilito: i buoni per i generi alimentari senza glutine si potranno spendere anche nei negozi specializzati, nei supermercati ecc. Unica condizione: l’esercizio commerciale dovrà stipulare una convenzione con l’Asl. Il contributo oggi è di 140 euro per gli adulti, di 45 euro per i piccoli fra 6 mesi e un anno, di 62 euro fino a 3 anni e mezzo e di 94 fino ai 10 anni. Complessivamente, la spesa annuale della Provincia assomma a 1,7 milioni