News

L'arroganza di certi personaggi

Feb. 08 2017

Oggi sui media locali Zeller afferma che tentarte di piegarli (SVP) sarebbe una follia. Rivolto al PD, ovviamente, partito che in Provincia viene meramente tollerato al fine di

Non siamo tutti uguali

Feb. 05 2014

È ormai una costante, quella della nomina di Bressa nella più importante commissione che ci sia a livello romano. La commissione dei  sei, e per quanto di interesse anche quella dei 12, è quella che ho sempre definito come ESPROPRIATIVA della funzione legislativa nazionale. Infatti, questa commissione ideata per regolamentare l'attuazione dello statuto nei primi due anni di vita dello stesso, è divenuta di fatto un vero e proprio organo legislativo  che emana norme di rango costituzionale. Senza passare dal vaglio delle due camere, e quindi del dibattito tra le forze politiche nell'unica sede dove questo dovrebbe svolgersi (il parlamento, appunto).Ma oltre all'esproprio della funzione legislativa del Parlamento, anche la prassi osservata dai vari Governi dell'italietta diverge dalla funzione "cuscinetto" che originariamente lo Statuto assegnava a questo organismo, peraltro imponendo un termine alla sua esistenza. Il meccanismo teorico prevede che

Roma, sempre più lontana

Feb. 05 2014

Se risulterà vera la notizia fornita in questi giorni dai quotidiani locali, secondo la quale verrebbe nominata giudice del Tar nientemeno che la convivente del senatore Zeller,  non si fa altro che confermare quanto Roma sia sempre più distante da Bolzano. Infatti, non è pensabile che a Roma non siano consapevoli della situazione locale. Delle due l'una: o sanno perfettamente quello che fanno e quindi la scelta è un vero schiaffo  alla terzietà del giudice, che si troverebbe - come minimo - quindi nell'imbarazzo di doversi astenere ogni qual volta il proprio convivente sia patrocinatore, e pare che lo sia spesso, proprio davanti al collegio  giudicante di cui la stessa fa parte, oppure non sanno assolutamente  trvll web--400x300

Reddito Minimo Garantito e Reddito di Cittadinanza.

Nov. 12 2013

di Barbara Pegoraro

Dove li prendiamo i soldini?

 

Proprio a tutti? Di che cosa si parla? Dai 2 mld di spesa preventivata ora si passa ai 20 mld?

Dubito si riescano a trovare le coperture.

Vi spiego la differenza.

 

Le due espressioni “reddito minimo garantito” e “reddito di cittadinanza” vengono usate come sinonimi, ma la differenza è sostanziale. “Il reddito di cittadinanza è una forma universalistica di sostegno del reddito garantita dallo Stato a qualunque cittadino maggiorenne, sia che lavori o che non lavori, sia che in passato abbia lavorato sia che non lo abbia mai fatto, che, quindi, viene assicurata vita natural durante ad ogni individuo a prescindere dalla sua disponibilità a lavorare”.

 

Cosa diversa è il reddito minimo garantito (RMG), cui ha diritto “chi ha lavorato ed ha perso il lavoro, e che è agganciato agli ammortizzatori sociali”. Non solo: il Rmg

Non bastava il bellunese. Ora anche i fiorentini ci dicono di votare per Kompatscher

Ott. 15 2013

Dopo che il PD ci ha regalato per anni quel profondo conscitore della nostra piccola provincia che viene da Belluno, ci mandano anche il fiorentino a darci consigli. Votate Kompatscher. In realtá dice di votare per i suoi, ma con Kompatscher. Si ripete per l'ennesimo volta il disastro dei partiti nazionali, da destra a sinistra. Non conoscono, o fanno finta di non conoscere, la nostra realtá, ma ci mettono il becco, continuamente. Ottenuto il risultato, se ne fregano delle esigenze locali, e si chiudono nell'esasperata ricerca dei voti SVP a Roma. Continuiamo così?

Tommasini tardivo

Ott. 13 2013

Vedo che Toammsini insiste per chiedere le dimissioni di Pircher. L'intervento appare tardivo, dato che in consiglio le avevano già chieste a suo tempo. Non si comprenda infatti per quale motivo dovesse stare al suo posto con tanto di indagine in corso.

SEMPRE PIU' ESERCENTI ESPONGONO CARTELLI "SENZA GLUTINE". SARANNO ADEGUATAMENTE INFORMATI SULLE PROCEDURE? di Barbara Pegoraro

Ott. 01 2013

Grande preoccupazione  di persone affette da celiachia che ci  segnalano il propagarsi  di esercenti che espongono cartelli “senza glutine”. Il loro grande timore, purtroppo in alcuni casi accertato, è che gli esercenti non siano  adeguatamente informati  sulle procedure di preparazione/lavorazione e somministrazione degli alimenti con il conseguente rischio di ingerire prodotti contaminati e di farli star male.

Ricordo che la celiachia è un’intolleranza permanente al glutine e l’ingestione di glutine anche in piccole ma costanti tracce, determina  a lungo andare, nei soggetti affetti da celiachia una forte reazione immunitaria

4° parte - PROSTITUZIONE, PROIBIRE O LEGALIZZARE? Di Barbara Pegoraro e Maurizio Vezzali

Set. 30 2013

Parlano Roberto Roy Dolce, “piacente accompagnatore” e Efe Bal, la transessuale più famosa d’Italia.

“Chi pratica l’antica arte del meretricio, ma risulta disoccupato, è da qualche tempo costretto a giustificare stili di vita spesso all’insegna del lusso”.

Roberto Roy Dolce, piacente accompagnatore originario di Macerata, al quale il fisco ha notificato una cartella da 200 mila euro.

 Roy Dolce Gigolò

“Questo Stato ipocrita chiede le

3° Parte - PROSTITUZIONE, PROIBIRE O LEGALIZZARE? di Barbara Pegoraro e Maurizio Vezzali

Set. 30 2013

4 SINDACI DANNO IL VIA AL REFERENDUM RIAPERTURA CASE CHIUSE PER FERMARE VIOLENZA E SFRUTTAMENTO

Inutile nascondersi dietro falsi moralismi.

Recentemente, su iniziativa del sindaco di Mogliano Veneto, è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il testo di un referendum per abrogare parzialmente la legge Merlin. L’obiettivo è cancellare gli articoli che impediscono l’apertura di case di tolleranza, senza toccare le norme che puniscono il reato di sfruttamento della prostituzione. La campagna si è rapidamente diffusa a livello nazionale, con centinaia di punti attivi per la raccolta delle firme. Gli ultimi in ordine di tempo a sottoscrivere il referendum sono il Sindaco di Miane (TV), Angela Colmellere, quello di Calalzo (Belluno) Luca De Carlo ed il primo cittadino di Montesilvano (Pescara), Attilio Di Mattia. Notizia degli ultimi giorni: Già 100 mila firme raccolte.

'Con quei soldi copriamo la cancellazione dell'Imu, e non

2° PARTE - PROSTITUZIONE, PROIBIRE O LEGALIZZARE? di Barbara Pegoraro e Maurizio Vezzali

Set. 20 2013

FENOMENO CHE SFUGGE A QUALUNQUE CONTROLLO SOCIALE, SANITARIO E FISCALE.

Ragazze minorenni gettate nel mondo del sesso a pagamento e costrette ad abortire quando capita “l’incidente”.
Donne obbligate a prostituirsi, schiave contro la propria volontà, oggetti di proprietà da vendere o mettere in palio.

Delle 50-70 mila prostitute presenti in Italia (dati del 2010 forniti dalla commissione affari sociali della Camera), il 65% esercita in strada, una percentuale che oscilla tra il 5 e il 10% è vittima dello sfruttamento e le minorenni sarebbero addirittura tra il 10 e il 20% (dati del Gruppo Abele di don Ciotti). Il numero dei reati subiti dalle prostitute, al netto

PROSTITUZIONE: PROIBIRE O LEGALIZZARE? - 1° parte

Set. 16 2013

SETTANTAMILA PROSTITUTE, 9 MILIONI DI CLIENTI PER UN GIRO D’AFFARI DI 5 MILIARDI DI EURO.

 

Anche se la competenza è statale, cosa ne pensiamo?? Tema molto delicato.

 

images

 

 Il mercato del sesso in Italia si trova in un limbo tra legalità e proibizione. La legge non punisce penalmente la prostituzione, ma condanna il favoreggiamento, l’induzione, lo sfruttamento, la prostituzione minorile. I risultati sono sotto gli occhi di tutti. Delle 50-70 mila prostitute

Rassegna stampa del Consiglio e diritti d'autore - Risparmiamo 80.000 euro di denari pubblico

Set. 13 2013

Curiose

le prese di posizione sull'argomento. C'è chi sostiene che avrei dovuto promuovere vertenza nei confronti dell'aggiudicatario dell'appalto per la rassegna stampa da fornire ai consiglieri.

La vicenda.

Il Consiglio, negli anni scorsi aveva bandito appalto per la fornitura ai consiglieri di un servizio di rassegna stampa, per un costo tra i 70.000 e gli 80.000 euro. Denari pubblici ovviamente. Per un paio d'anni

Eco mobilitá - qualcosa si muove, ma non basta

Set. 12 2013

Avevo chiesto, e guarda caso me l'avevano anche approvata, con apposita mozione che fosse dato maggiore spazio alla mobilitá ecosostenibile. In altre regioni sono già avanti, con colonnine di

Urzí e la messa

Set. 12 2013

Beh, francamente, dire che Urzí non si è mosso per la toponomastica

è come dire che il prete non dice messa. Rammento a chi ha detto questa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo - cittadinanza

Set. 12 2013

Di Li Yu, detto Marco

Apprendo con stupore la notizia sull'ottenimento della cittadinanza italiana da parte della candidata, alle prossime elezioni provinciali della lista SVP, signorina Marie